DATI AGRONOMICI
varietà: Trebbiano Modenese e Trebbiano di Spagna.
epoca della vendemmia: settembre
bottiglie prodotte: 856 circa
DATI ENOLOGICI
vendemmia: manuale in cassetta
vinificazione: fermentazioni spontanee e senza controllo delle temperature. La presa di spuma in bottiglia è ottenuta tramite il mosto dello stesso vino
affinamento: vetroresina e successivamente bottiglia, non sboccato
imbottigliamento: non sboccato
solforosa totale: <10mg/l
grado alcolico: 11%
annata: 2019
regione: Emilia Romagna
consiglio: Questa bottiglie viene venduta insieme al suo “contenitore” per mantenerla in posizione verticale in cantina e in frigorifero. Per aprirla ed effettuare la sboccatura bisogna aver mantenuto la bottiglia capovolta a testa in giù, in modo che i lieviti residui si depositino nel tappo a corona, nella bidule. Partendo con la bottiglia a testa in giù iniziare a riportarla delicatamente in posizione verticale, seguendo la bolla d’aria che dal fondo sale fino al tappo, aspettare il momento in cui arriva al collo della bottiglia e aprirla. Altro metodo, più semplice, mantenendo la bottiglia capovolta, immergerla nel lavandino pieno d’acqua e stappare la bottiglia. Su youtube troverete video più esplicativi della mia descrizione.
“il Qui e ora, […] l’ho trovato prodigioso, conturbante e alieno. Per fare un vino così, servono talento a chili e follia mediamente alta.”
Andrea Scanzi – Il vino degli altri