varietà: Cortese
vendemmia: manuale in cassetta
vinificazione: Pressatura soffice, sfecciatura del mosto a freddo tramite decantazione ed avvio della fermentazione a temperatura controllata (18-20°C) per 20-25 giorni. Sul vino non vengono effettuate chiarifiche, filtrazioni o stabilizzazioni. La presa di spuma inizia nell’inverno successivo alla vendemmia.
affinamento: Dalla presa di spuma il vino rifermenta in bottiglia dove rimane sui lieviti per 24 mesi. Le bottiglie sono mantenute in posizione orizzontale accatastandole una sulle altre ed ogni 6 mesi vengono disfatte le cataste e rimesse in sospensione le fecce fini. Dopo 24 mesi si esegue la sboccatura con l’aggiunta della “liqueur” aziendale. Quindi si colmano le bottiglie e si tappano con il caratteristico tappo a fungo.
imbottigliamento: Per la produzione di questo vino non si utilizza nessuna tecnica di chiarifica o filtrazione.
grado alcolico: 13%
annata: 2016
regione: Piemonte
Cascina Gentile
€22,50
Il metodo classico che prende il nome dall’azienda è stato il primo vino di Daniele Oddone, ancora studente alla scuola di enologia di Alba. Il metodo classico di Cortese, Cascina Gentile, si presenta color giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente. Nel bicchiere si rivela pulito e intenso, delicato, con sentori di crosta di pane e scorza di lievito molto intensi. Al gusto è asciutto, fresco, fragrante, sul finale leggermente mandorlato e ricco di gradevole e non eccessiva acidità, molto secco (zuccheri <6g/l), ampio ed equilibrato in bocca con un finale molto lungo.
Sta bene con piatti di pesce, crostacei, frutti di mare, ottimo come aperitivo e con sughi bianchi, ma anche con formaggi di media stagionatura e dessert particolarmente dolci.
Disponibilità: Disponibile