Cantina Ferracane

L’azienda, oggi guidata da Fabio Ferracane, nasce nel 1998 quando il padre Antonino e la madre Rosa Maria ricevono in eredità dai loro genitori una piccola tenuta di meno di 5 ettari. Iniziano così ad impiantare vigneti e a fare sperimentazioni su alcune varietà, producendo vino per il consumo familiare, e conferendo la maggior parte delle uve restanti alle cantine del territorio di Marsala. La passione per l’arte della viticoltura e delle tecniche di vinificazione, la semplicità e la genuinità dei metodi con i quali Antonino produceva il vino per sé e per gli amici, portano il figlio minore, Fabio, a seguire gli stessi passi percorsi dal padre nei vigneti dell’azienda.
Dopo aver conseguito la laurea in Enologia e aver fatto diverse esperienze all’estero in Australia, Nuova Zelanda e Armenia, nel 2011 Fabio Ferracane prende in mano l’azienda di famiglia, iniziando ad acquistare altri 3 ettari circa di vigneti e a vinificare, imbottigliare e commercializzare il vino prodotto, con l’obiettivo di fare vini che rispecchino il proprio territorio. La maggior parte dei vigneti sono situati quasi di fronte alla Riserva naturale delle Isole dello Stagnone, sul versante nord di Marsala. In vigna il lavoro di Fabio è rispettoso, porta avanti le sue vigne utilizzando solo zolfo e rame in base alla piovosità dell’annata, e praticando rotazioni di sovescio. In cantina tutte le fermentazioni avvengono spontaneamente. vengono aggiunti, solo per alcuni vini, pochissimi solfiti nella fase di pre-imbottigliamento. Per questi vini si utilizza anche il controllo delle temperature, poiché il rischio di blocco del processo di fermentazione è alto. Come dice Fabio: “penso sia una pratica necessaria qui in Sicilia, dove nel periodo di Agosto-Settembre le temperature arrivano ai 35°-40°C. Altri vini li faccio senza aggiunta di solforosa e senza controllo della temperatura. Ogni anno decido come fare, perché produrre il vino non è una scienza esatta!”

VINI DI FERRACANE