
Calalta è una piccola azienda agricola situata sulle colline ai piedi del Monte Grappa, tra i 150 e i 200 m. s.l.m. Immersa in un parco di 16 ettari in cui boschi, olivi, alberi da frutto e un piccolo laghetto favoriscono un’ampia biodiversità, creando una vera e propria oasi naturale con un microclima particolarmente favorevole. L’azienda è di proprietà della famiglia Brunetti. Nel 2009 sono stati reimpiantati i vigneti valutando attentamente i diversi terreni ed esposizioni, i vitigni bianchi a est affinché preservino la loro acidità grazie alla luce del mattino e i vitigni rossi a ovest affinché giungano a completa maturazione assorbendo i raggi solari fino alle ultime ore del pomeriggio. Dal 2017 l’azienda è condotta da Nicola Brunetti che si occupa in prima persona, insieme a sua moglie Giulia, di tutto il processo produttivo, dalla cantina al vigneto, con un’estrema attenzione al rispetto dell’ecosistema nell’ottica di preservare le caratteristiche autentiche del territorio che la ospita. I cinque ettari di vigneto sono quasi totalmente in pendenza, beneficiando così dei migliori flussi di aria e acqua. La maggior parte delle lavorazioni in vigneto vengono svolte a mano, in regime biologico. Per aumentare la fertilità del terreno non vengono utilizzati concimi chimici, ma viene praticato il sovescio: semina tra i filari di un mix di erbai a base di graminacee e leguminose lasciando che crescano fino alla fioritura, favorendo così nutrimento al terreno e la presenza di api e coccinelle che agiscono, rispettivamente, da impollinatori e antagonisti dei parassiti. I grappoli che giungono in cantina vengono attentamente selezionati allo scopo di ottenere solo le uve sane, in modo da lavorare esclusivamente con la solforosa necessaria, escludendo l’impiego di additivi, chiarifiche e filtrazioni così da preservare l’espressione autentica dei vini. Le fermentazioni avvengono grazie ai lieviti indigeni presenti sulle bucce delle uve, con l’ausilio del pied de cuve. La varietà di uve coltivate sono Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, e Merlot, Vespaiola, Bronner, Incrocio Manzoni e Riesling Renano